Un mental workout per conoscere e potenziare la personalità del giovane portiere, dentro e fuori dal campo.

Ogni giovane portiere ha un modo unico di pensare, sentire e reagire. Per questo, non basta allenare solo il corpo e la tecnica. Serve anche un lavoro mentale che rispetti la personalità individuale, per aiutare ogni Numero 1 a dare il meglio di sé.

Con questo workout, si conosce e “potenzia” la personalità del giovane portiere attraverso 4 aspetti fondamentali:

1. Il tipo di personalità del giovane portiere

Attraverso una mappatura dei 16 tipi di personalità ispirata al metodo (MBTI) Junghiano, il giovane portiere può scoprire se è, ad esempio, leader con i guanti(ENTJ), portiere stratega (ENTJ) o portiere da Highlight (ESTP).
Conoscere il proprio profilo permette di capire come si affrontano le sfide, come si reagisce all’errore e dove si può migliorare davvero.

2. Le funzioni della personalità del giovane portiere

Ogni profilo si basa su due funzioni cognitive principali. Queste ci dicono come un portiere prende decisioni, elabora le emozioni o intuisce le giocate.
Allenare queste funzioni aiuta a potenziare il pensiero veloce, aumentare la lucidità e rendere più efficace ogni intervento.

3. L’espressione concreta del profilo

Per ogni tipo mentale esiste un’espressione caratteristica tra i pali. Alcuni portieri sono più razionali e metodici, altri più istintivi e creativi.
Sapere “come sei in campo” ti permette di valorizzare ciò che già funziona… e di lavorare meglio su ciò che può crescere.

4. Il portiere fuori dal campo

Il lavoro mentale non finisce all’allenamento. Il profilo del portiere si manifesta anche nella vita quotidiana: a scuola, in famiglia, con gli amici.
Capirlo aiuta a costruire autostima, equilibrio e motivazione autentica, qualità fondamentali per diventare forti anche come persone.

Vuoi scoprire il tuo profilo mentale e allenare la tua personalità da portiere?

📩 Contattami per saperne di più sul percorso “Mental Workout – La Personalità del Numero 1”.
Un viaggio su misura per aiutare ogni giovane portiere a riconoscere il proprio potenziale… e a liberarlo.

daniele

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *