L’allenamento Mentale per Giovani Portieri? Quando parlo con giovani portieri, una delle cose che più mi colpisce è la difficoltà che hanno nel gestire le sfide mentali che si presentano durante una partita. Un errore, un gol subito, possono minare la loro fiducia e compromettere la prestazione.
Quello che distingue un grande portiere è, per l’appunto, la sua mentalità.
Nel mio percorso come mental coach, ho avuto modo di comprendere quanto sia cruciale allenare la mente, soprattutto per un ruolo come quello del portiere. È per questo che ho scritto due libri che si concentrano proprio su questo aspetto, cercando di aiutare i giovani portieri a sviluppare una mentalità vincente: “Il Gioco Interiore dei Numeri 1” e “Parole che Fanno la Differenza, Motivare e Ispirare i Giovani Portieri”.
Nel mio primo libro, “Il Gioco Interiore dei Numeri 1”, parlo di come il portiere debba lavorare sulla sua resilienza e capacità di gestione emotiva. Essere un portiere non significa solo essere tecnicamente preparati, ma anche saper reagire in modo positivo agli imprevisti che accadono in campo. Un gol subito, una parata non riuscita, una pressione enorme: tutto questo può mettere alla prova la stabilità mentale del portiere. Ma è proprio in quei momenti che bisogna essere più forti, mantenendo alta la concentrazione e la fiducia. Questo è il vero gioco interiore, un lavoro costante che un giovane portiere deve fare per essere pronto a dare sempre il massimo.
Nel secondo libro, un ebook, “Parole che Fanno la Differenza, Motivare e Ispirare i Giovani Portieri”, esploro l’importanza del linguaggio, sia quello che un portiere si dice a sé stesso che quello che riceve dai compagni e dagli allenatori. Le parole sono potenti: possono costruire o distruggere la fiducia.
Sono particolarmente fiero del fatto che la prefazione di questo ebook sia stata scritta da Giovanni Costantino, coordinatore nazionale dell’AIAP (Associazione Italiana Allenatori di Portieri), con cui collaboro come mental coach nel suo staff tecnico nazionale e come responsabile dello sportello di coaching. La sua esperienza e il suo supporto hanno arricchito ulteriormente il valore del libro, portando una prospettiva ancora più professionale e pratica nel contesto del ruolo.
L’allenamento mentale, soprattutto, per giovani portieri, è fondamentale tanto quanto quello fisico. Senza una preparazione mentale adeguata, anche il portiere più tecnico rischia di non esprimere tutto il suo potenziale. Con i giusti strumenti, ogni giovane portiere può imparare a gestire la pressione, affrontare gli errori con serenità e superare le difficoltà con determinazione. Il mio obiettivo, con questi libri, è proprio quello di dare loro le chiavi per sviluppare una mentalità vincente.
Se sei un giovane portiere o se alleni giovani talenti, ti invito a riflettere sull’importanza di allenare la mente. La mentalità che costruisci oggi è quella che ti guiderà nelle partite di domani.
Questi due libri sono parte integrante dei percorsi di mental coaching che propongo, aiutando i portieri a sviluppare la mentalità necessaria per eccellere. Contattami per saperne di più e scoprire come posso aiutarti a raggiungere il tuo pieno potenziale.
Leave a comment